Convegno
Ponte Caffaro
Guardando Avanti!
Ponte Caffaro, 17-18 Dicembre 2022
2022-12-17 10:00:00
Prenota i biglietti
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart

2015 Edition

LE IDENTITÀ E L’ ETNOMUSICOLOGIA:
UN VIAGGIO COMUNE NELLE MUTAZIONI

Speakers

Bruno Pianta – Come cambiano nel tempo i referenti dell’etnomusicologo

Maurizio Agamennone – I cambiamenti nell’insegnamento

Massimo Pirovano – Tra ricerca e riflessione: identità in discussione

Lujza Tari – Ricerche storico stilistiche sulla musica popolare in Ungheria: i risultati scientifici e l’utilizzo pubblico nella società ricettiva

Renato Morelli – Identità musicale e generazioni a confronto: il “caso” Cuglieri

Dan Crary – Traditions and transformations

Domenico Staiti – I cambiamenti nella ricerca sul campo

Roberto Tombesi – Editoriale: antichi ballabili delle dolomiti

Artists

Bisserov Sisters – Seguendo un’antica tradizione orale, le Bisserov Sisters hanno imparato il loro repertorio ascoltando i canti tradizionali delle generazioni precedenti. .Il repertorio delle Bisserov Sisters include le caratteristiche musicali più tipiche del dialetto popolare della regione dei Pirin, che presenta la combinazione di suoni peculiari di un diafonia primitiva, ritmica ricca e versatile ed uno stile espressivo.

Solymosi Banda

Dan Crary & Beppe Gambetta – I nomi Beppe Gambetta e Dan Crary sono ben noti nel panorama chitarristico mondiale da anni . Gambetta è ampiamente riconosciuto come il principale chitarrista flatpick d’Europa e Crary è uno dei fondatori del moderno movimento flatpicking. Quando Gambetta & Crary hanno unito le forze nel 1994 ,il risultato è stata una delle collaborazioni più suggestive e divertenti della storia della chitarra.

Buda Folk Band – I Buda Folk Band suonano l’inconfondibile e spumeggiante musica popolare ungherese, ma i loro studi lunghi e approfonditi, gli permettono di mescolarla e ridefinirla. Si sentono, infatti, anche elementi musicali di stili lontani da quello ungherese, che provengono da influenze esterne come Jazz, Blues, Bossa Nova o Manouche. Insomma, i Buda Folk Band hanno creato attraverso la propria personalità un’energia emozionante, a volte poetica, un mondo musicale unico.

Suonabanda – Suonabanda nasce a Modena nel 1983 da precedenti esperienze di ricerca sulla tradizione orale nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Obiettivo del gruppo è stimolare l’interesse verso una “cultura della festa” vissuta come momento di socializzazione e di espressione popolare in situazioni dove il ballo sia protagonista. Il gruppo ripropone pertanto un repertorio che privilegia i balli “staccati” quali manfrina, furlana, giga, saltarello, galoppa, monecò.

Korrigans – Di Latina: con l’idea di proporre melodie derivanti dalla musica celtica e folk europea, arricchite da furiose componenti black metal destinate a ricordare la memoria dei nostri antenati tra storia, miti, battaglie, e vino. Nel 2014 esce il loro primo full lenght “Ferocior ad Rebellandum”.

Marian Serban Gypsi Quartet – La più conosciuta formazione di virtuosi di violino, fisarmonica, cymbalom, contrabasso a 3 corde e altri strumenti, nel panorama della musica rom Rumena in Italia. Melodie e balli tradizionali dal cuore dei Carpazi. Il gruppo vanta numerose e importanti collaborazioni con musicisti nazionali e star internazionali.

Il Convegno

La prima edizione del Convegno Internazionale di Musica Popolare fu nel 1983.

Dopo di che la manifestazione ha cercato di riproporsi con cadenza biennale dal 2002, trovando sempre nuovi percorsi e nuovi spunti su cui ragionare.

Ogni occasione è sempre stata momento di incontro con nuove realtà o vecchi amici del mondo della musica popolare.

Collegamenti utili

Accedi

Registrati

Compagnia Sonadur

Vecchie edizioni

  • Edizione 2015
  • Edizione 2013
  • Edizione 2011
Copyright © 2021 Convegno Ponte Caffaro