Convegno
Ponte Caffaro
Guardando Avanti!
Ponte Caffaro, 17-18 Dicembre 2022
2022-12-17 10:00:00
Prenota i biglietti
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart
Bernardo Falconi - Fotografia

Bernardo Falconi

Attivo per un venticinquennio (1975-1999) in diverse formazioni dedite al folk revival, dal 1982 al 1999 fa parte, come violinista, della Compagnia Sonadùr e Balarì del Carnevale di Ponte Caffaro, svolgendo nel contempo, assieme ad altri membri della Compagnia, una intensa attività di ricerca.
Membro della Società Italiana di Etnomusicologia (1984), nel 1990 è responsabile per la Provincia di Brescia del “Censimento documentazione sonora delle tradizioni popolari lombarde”, condotto dall’Ufficio cultura “Mondo popolare in Lombardia”, con la supervisione e il coordinamento di Bruno Pianta.
Storico dell’arte, socio attivo dal 2006 dell’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze, lettere ed Arti, conduce da un trentennio ricerche dedicate all’arte italiana dei secoli XVIII e XIX.

Pubblicazioni (in ambito musicale)

Bernardo Falconi, Giuliano Grasso, Giulio Venier, Manuale di Violino popolare, S. Daniele del Friuli (Udine), Folkgiornale, 1988 (2^ ed. Associazione Culturale Barabàn, 2003; 3^ ed. Associazione Violinistica Italiana, 2016).

Bernardo Falconi, Giacomo e Giovanni Pietro Mora. Liutai in Bagolino: alcune note introduttive, in “2^ Rassegna Nazionale di strumenti a pizzico. Nel 450° anniversario della nascita di Gasparo da Salò, Brescia, Comune di Brescia, 1990, pp. 53-56.

Bernardo Falconi, Ugo Ravasio, Regesto di documenti gaspariani: 1563-1624, in Gasparo da Salò e la liuteria bresciana tra Rinascimento e Barocco, a cura di Flavio Dassenno e Ugo Ravasio, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 1990, pp. 83-91.

Marco Bizzarini, Bernardo Falconi, Ugo Ravasio (a cura di), Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e Seicento, Atti del Convegno, Salò, 5-6 ottobre 1990, vol. I, Sessione organologica, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 1992.

Bernardo Falconi, Il carnevale tradizionale nella Valle del Caffaro, in Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro, Pas en amùr. Monfrine e balli di carnevale, libretto del CD, Associazione Culturale Barabàn, 1993 (ACB/CD05), pp. [4-14].

Bernardo Falconi, La tradizione strumentale nella Valle del Caffaro, in Il violino tradizionale in Italia. Atti del Convegno, Trento, 25-26 giugno 1994, a cura di Mauro Odorizzi e Maurizio Tomasi, Trento, Comune di Trento, 1996, pp. 49-66.

Bernardo Falconi, “Sonadori de li violini” nella Valle del Caffaro, in L’Altro Violino. Violini e violinisti popolari in cento anni di fotografia, a cura di Giuliano Grasso e Maurizio Padovan, Cremona, Comune di Cremona, 1997, pp. 35-46.

Bernardo Falconi, Recueil General de toutes sortes de Danses…: musica da ballo a Fossano in un manoscritto del primo Ottocento, in Tradizione popolare e linguaggio colto nell’Ottocento e Novecento musicale piemontese, Atti del Convegno, Alessandria, 15-16 aprile 1997, a cura di Maurizio Benedetti e Maria Titli, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1999, pp. 199-206.

Altri relatori

Gigi BonomelliGigi Bonomelli
Lorenzo PelizzariLorenzo Pelizzari
Domenico StaitiDomenico Staiti
Massimo_PP_a_FantiscrittiMassimo Pirovano
Renato MorelliRenato Morelli
Il Convegno

La prima edizione del Convegno Internazionale di Musica Popolare fu nel 1983.

Dopo di che la manifestazione ha cercato di riproporsi con cadenza biennale dal 2002, trovando sempre nuovi percorsi e nuovi spunti su cui ragionare.

Ogni occasione è sempre stata momento di incontro con nuove realtà o vecchi amici del mondo della musica popolare.

Collegamenti utili

Accedi

Registrati

Compagnia Sonadur

Vecchie edizioni

  • Edizione 2015
  • Edizione 2013
  • Edizione 2011
Copyright © 2021 Convegno Ponte Caffaro