Convegno
Ponte Caffaro
Guardando Avanti!
Ponte Caffaro, 17-18 Dicembre 2022
2022-12-17 10:00:00
Prenota i biglietti
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart

Franco Ghigini

Laureato con lode in Etnomusicologia con Roberto Leydi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia DAMS di Bologna, da oltre vent’ anni è impegnato professionalmente negli ambiti storico-etnografico ed etnomusicologico.
In collaborazione con enti pubblici, musei e servizi culturali, ha svolto ricerche in Valle Trompia e nel Bresciano approfondendo le peculiarità espressive delle culture locali, i repertori musicali di tradizionale orale e l’ evoluzione novecentesca delle musiche di consuetudine popolare.
Ha sperimentato e promosso buone prassi nella ricerca storico-etnografica e, in particolare, nell’ approccio alla fonte orale come formatore e conduttore di laboratori didattici e progetti di comunità.
È autore di volumi, saggi e articoli per riviste specializzate. Ha curato pubblicazioni e volumi collettanei di ambito storico-etnografico e produzioni discografiche dedicate alle tradizioni musicali bresciane.
Si è occupato professionalmente di musica: sino al 1996, come didatta di musiche tradizionali in Svizzera presso la Scuola di Musica Popolare ACP Valle Verzasca; sino al 2002, come musicista compositore, contribuendo a produzioni discografiche.
Sue composizioni sono state utilizzate in film, documentari e teatro.
Nell’ anno accademico 2018/2019 è stato titolare della cattedra di Etnomusicologia presso il Conservatorio Luca Marenzio  di Brescia, con produzione di originali supporti didattici.
Collabora dal 2011 con il quotidiano Corriere della Sera.
Vive e lavora a Gardone Val Trompia (BS)

Selezione bibliografica

  • Cara moglie di nuovo ti scrivo che mi trovo al confin dèla Francia. Sta in Piergiorgio Bonetti, Per non dimenticarci. L’ emigrazione dalla Valle Trompia tra Otto e Novecento, 2019
  • Gli Antichi Originari. Cimmo e Tavernole. La storia, la comunità, l’ arte, il paesaggio (a cura), 2018
  • Quando suonavano strade e piazze. Bande, orchestrine e suonatori gardonesi nella prima metà del Novecento, 2017
  • Irma. La storia, la comunità, l’ arte, il paesaggio (a cura), 2014
  • Forme della religiosità popolare in Valle Trompia</em>. Sta in Andrea Minessi, La Via del Sacro e dell’ Arte in Valle Trompia. Un itinerario di arte e devozione nelle chiese della Valle e dei dintorni, 2012
  • Volti e luoghi di Valle Trompia all&rsquo;alba del Novecento. Le lastre fotografiche di Ottorino Foccoli, 2011
  • Canti e musiche tradizionali in Valtrompia / Al suono di hécia e bàśgia, armoniche, ottoni e mandolini. La musica strumentale di ambito popolare / All’ alba del Novecento… si sentì un lieto e marziale squillare. Bande e fanfare fra due secoli / Quando arrivarono le chitarre elettriche. I complessi beat.
    Stanno in Francesca Bossini (a cura), Valtrompia nell’ altra storia. Donne uomini comunità tradizioni, 2010
  • La via del ferro e delle miniere in Valtrompia. Un itinerario nel passato produttivo e nel patrimonio storico-industriale di un territorio minerario e siderurgico (a cura), 2010
  • Incontrare il territorio. Mappatura, rilevazione e catalogazione etnografiche in Valle Trompia / Il monte come paese. Stanno in Massimo Pirovano (a cura), Dal campo al museo. Esperienze e buone pratiche nei musei etnografici lombardi, 2009
  • L’ agricoltura in una valle dedita alla metallurgia. Sta in Francesca Bossini (a cura),Valtrompia nell’  economia, 2008
  • I contadini dimenticati. Testimonianze sulla presenza contadina a Gardone V.T. nel Novecento, 2007
  • La cultura materiale. Il bosco, la casa, i luoghi del lavoro. Indicazioni per un approccio didattico (a cura), 2002
  • La storia orale. Gli ambiti, le finalità e i metodi della ricerca (a cura), 2000
  •  Il mandolino nella musica strumentale di ambito popolare: una ricerca in Val Trompia. Sta in Antonio Carlini (a cura), Giacomo Sartori e l’ Associazionismo Mandolinistico in Italia fra XIX e XX secolo, 1999
  • Così si suonava in Valtrompia. Collana di articoli <em>Brescia Musica, 1997-2000

Selezione discografica

  • Angelo Arici, Primarosa Bosio, Franco Ghigini, Tiziana Porteri (a cura), Tradizioni musicali in Valtrompia 2. La Famiglia Bregoli, CD, 1998
  • Mimmo e Sandra Boninelli, Il bastimento parte. Canti dell&rsquo;emigrazione bergamasca, CD, 1996
  •  AA. VV. I Verzasc’ a i è boi sgent, CD, 1995

Associazione Culturale Tracce – Castel Mella (BS):“Gente di terra e di fiume”

L’Associazione Culturale Tracce è impegnata dal 2013, in collaborazione con il Comune di Castel Mella, nel progetto di ricerca storico-etnografica “Gente di terra e di fiume”, finalizzato a documentare le profonde trasformazioni novecentesche dell’originario borgo contadino in tipico centro della fascia industriale periurbana. Attenendosi a rigorosi criteri metodologici, in questi anni sono state raccolte testimonianze in forma di interviste biografiche, nonché acquisite fotografie e videoregistrazioni familiari. I documenti orali e fotografico-iconografici, opportunamente digitalizzati e catalogati, sono ordinati in un archivio multimediale costantemente implementato. L’Associazione condivide annualmente con la popolazione i riscontri di “Gente di terra e di fiume” in partecipatissime serate che propongono la rielaborazione narrativa di quanto raccolto, per rintracciare nelle storie personali e familiari la storia comunitaria di un paese.

Altri relatori

Gigi BonomelliGigi Bonomelli
Lorenzo PelizzariLorenzo Pelizzari
Domenico StaitiDomenico Staiti
Massimo_PP_a_FantiscrittiMassimo Pirovano
Renato MorelliRenato Morelli
Bernardo Falconi - FotografiaBernardo Falconi
Il Convegno

La prima edizione del Convegno Internazionale di Musica Popolare fu nel 1983.

Dopo di che la manifestazione ha cercato di riproporsi con cadenza biennale dal 2002, trovando sempre nuovi percorsi e nuovi spunti su cui ragionare.

Ogni occasione è sempre stata momento di incontro con nuove realtà o vecchi amici del mondo della musica popolare.

Collegamenti utili

Accedi

Registrati

Compagnia Sonadur

Vecchie edizioni

  • Edizione 2015
  • Edizione 2013
  • Edizione 2011
Copyright © 2021 Convegno Ponte Caffaro