Convegno
Ponte Caffaro
Guardando Avanti!
Ponte Caffaro, 17-18 Dicembre 2022
2022-12-17 10:00:00
Prenota i biglietti
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Contatti
  • Cart

Placida Staro

Direttore presso Centro di Ricerca e Documentazione della Cultura Montanara – Monghidoro (BO)
Inesauribile ricercatrice e documentatrice, Placida “Dina” Staro è etnomusicologa, etnocoreologa e violinista dei Suonatori della Valle del Savena. Ha pubblicato numerosi testi e saggi teorici ed etnografici sulle danze e sulle musiche tradizionali, tiene seminari di antropologia della danza in Italia e all’estero. È membro dell’International Council for Traditional Music, Ethnocoreology Study Group, dirige il Centro di Ricerca della Cultura Montanara Monghidoro sull’Appennino Bolognese, dove risiede. Insomma, una presenza costante nel dibattito e nella ricerca sulle espressioni coreutiche tradizionali in Italia; figura di studiosa indipendente e di attivista culturale.
Dal 1986 – 2013 è vice- chairmember /// Dal 2022 Presidente dell’ International Council for Traditional Music – Study Group on Ethnochoreology

Insegnante alla Civica Scuola D’Arte Drammatica dal 1983 al 1992 · 9 anni
Laurea, etnomusicologia, musicologia, spettacolo Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Pubblicazioni

  • 1 dic. 2001 – Il canto delle donne antiche, con garbo e sentimento
  • 1 gen. 2002 – Le vie del violino. Scritti sul violino e la danza in memoria di Melchiade Benni (1902-1992). Con 2 CD Audio
  • 17 giu. 2010 – Lasciateci passare siamo le donne. Il canto delle mondine di Bentivoglio. Con CD Audio
  • 11 feb. 2010 – Fuori servizio. Danze per clarino e bandella fra Savena, Setta e Sambro. Con 2 CD Audio
  • 2012 – Viaggio nella danza popolare in Italia
  • 30 dic. 2020 – Suonatori della valle del savena. Un’onda lunga quarant’anni.

Altri relatori

Gigi BonomelliGigi Bonomelli
Lorenzo PelizzariLorenzo Pelizzari
Domenico StaitiDomenico Staiti
Massimo_PP_a_FantiscrittiMassimo Pirovano
Renato MorelliRenato Morelli
Bernardo Falconi - FotografiaBernardo Falconi
Il Convegno

La prima edizione del Convegno Internazionale di Musica Popolare fu nel 1983.

Dopo di che la manifestazione ha cercato di riproporsi con cadenza biennale dal 2002, trovando sempre nuovi percorsi e nuovi spunti su cui ragionare.

Ogni occasione è sempre stata momento di incontro con nuove realtà o vecchi amici del mondo della musica popolare.

Collegamenti utili

Accedi

Registrati

Compagnia Sonadur

Vecchie edizioni

  • Edizione 2015
  • Edizione 2013
  • Edizione 2011
Copyright © 2021 Convegno Ponte Caffaro