Convegno
Ponte Caffaro
Guardando Avanti!
Ponte Caffaro, 17-18 Dicembre 2022
2022-12-17 10:00:00
Prenota i biglietti
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Alcune News
  • Contatti
  • Home
  • Programma
  • Relatori
  • Alcune News
  • Contatti

Pubblicazioni

ascoltate miei cari signori
12/102022

Ascoltate miei cari signori

News Domenico Staiti, Libri, Pubblicazioni, Staiti

“Ascoltate miei cari signori” è il titolo dell’ultimo libro pubblicato dal professor Nico Staiti di cui vi riportiamo la sinossi:

Questo libro offre una descrizione del variegato paesaggio delle musiche di tradizione orale in Italia, corredata da ampi ascolti. La descrizione e la valutazione di forme e generi musicali, repertori, strumenti, forme di danza tengono conto delle ricerche più recenti, alle quali rinviano l’apparato di note e l’ampia bibliografia, che giova pure, con l’ultimo capitolo, a dar conto della storia degli studi etnomusicologici in Italia. L’antologia di ascolti commentati qui proposta comporta quindi un consistente aggiornamento rispetto alle antologie di musiche orali edite nel corso del Novecento da Diego Carpitella, Alan Lomax, Roberto Leydi, senza le quali non disporremmo, oggi, del patrimonio di conoscenze sul quale si sono basate le successive ricerche e analisi etnomusicologiche. In appendice si propone una edizione commentata dell’importante antologia di documenti sonori, originariamente raccolta in tre microsolco 33rpm con libretti allegati, curata e pubblicata da Roberto Leydi dal 1970.

L’elenco delle sue pubblicazioni è decisamente lungo e non si ferma di certo né a questo libro né alla nostra breve pagina introduttiva. Vi lasciamo il link alla pagina dell’università di Bologna che le raccoglie tutte.

Domenico è un volto noto per chi ha già assistito alle precedenti edizioni del convegno ed anche quest’anno lo avremo con noi il pomeriggio di sabato 17 alle 14:00 per approfondire il tema del cambiamento del metodo di ricerca sul campo nell’etnomusicologia.

Per chi volesse nel frattempo acquistare il libro ecco il link al sito della casa editrice.

Read more
Gigi Bonomelli
11/242022

E me le suono da me…

News Edizione 2022, Gigi Bonomelli, Pubblicazioni, Valerio Orsi

Durante il triste periodo del lock down una delle anime del Convegno non si è certamente persa d’animo, infatti Gigi Bonomelli si è divertito a suonare e registrare “da sé” una serie di brani. Alcuni di questi vengono ordinariamente suonati dalla Compagnia Sonadur di Ponte Caffaro mentre altri sono brani che Gigi ha voluto riproporre a suo modo.

Qui sotto vi riportiamo quello dal titolo “Bosco”, suonato con Valerio Orsi alla fisarmonica.

http://suonatori.bagolino.org/files/bosco.mp3

Se voleste ascoltare anche gli altri brani ecco la pagina in cui potete trovare il resto.

Gigi aprirà l’edizione 2022 del Convegno parlando di due lavori (Sonade e Monfrine e Tempo tagliato) che la Compagnia Sonadur di Ponte Caffaro ha realizzato negli scorsi anni e che vogliono essere un ricordo ad un caro amico, Bruno Pianta.

Verrà dedicata a lui l’apertura di questa manifestazione ed è dedicato a lui il CD Sonade e Monfrine.

Sia questo CD che la nostra manifestazione probabilmente ora non ci sarebbero o sarebbero decisamente diverse se non avessimo avuto la fortuna di incontrare Bruno.

Vi aspettiamo per questo momento a noi molto caro sabato 17 alle 10:00 alla sala conferenze della Cassa Rurale a Ponte Caffaro.

Read more
Il Convegno

La prima edizione del Convegno Internazionale di Musica Popolare fu nel 1983.

Dopo di che la manifestazione ha cercato di riproporsi con cadenza biennale dal 2002, trovando sempre nuovi percorsi e nuovi spunti su cui ragionare.

Ogni occasione è sempre stata momento di incontro con nuove realtà o vecchi amici del mondo della musica popolare.

Collegamenti utili

Accedi

Registrati

Compagnia Sonadur

Vecchie edizioni

  • Edizione 2015
  • Edizione 2013
  • Edizione 2011
Copyright © 2021 Convegno Ponte Caffaro